![]() |
........"Processare gli ordini dei clienti in tempo reale, via Internet o telefono non sono solo delle azioni , bensi sono "Eventi" che necessitano prima di tutto di una "Forma Mentis" del comportamento manageriale ed di una struttura organizzativa dal "NETWorkFlow collaborativo"..... |
JTL - Jonata Technology Limited ha sviluppato una metodologia di "X-stensible KnowledgeBusinessSharing"dall'univoca caratteristictica "Collaborativa" in modalità "Usabile" per rispondere ai bisogni strategici di "Innovazione del Event Driven Business" che le imprese si troveranno ad affrontare quale strumento strategico, dove le informazioni in tempo reale sono integrate con una multidirezionalità dei sistemi e delle fonti; caratteristica imprescindibile e fondamentale richiesta dal mercato G-Locale. JTL - Jonata Technology Limited - usando i principi di collaborazione, usabilità e informazione multidimensionale in tempo reale ottiene l'obiettivio di arrivare alla trasformazione delle tradizionali imprese gerarchiche in organizzazioni innovative dove il vero BPM-Business Performance Management- ottimizza il processo di “ROI – Return on Investment” Anche la disciplina del “BPM – Business Performance Management” ha un ruolo essenziale nel CKB – Collaborative Knowledge Broker, che è il metodo sviluppato da JTL per creare “Collaborative Networked Information System”, Simile ad un sistema nervoso, l’archittetura CKB è fatta di flussi di lavoro collaborativi condivisi in rete tra di loro. JTL JTL JTL JTL |
Jonata Technology Limited |
Il CKB è il nocciolo (KERNEL) di JTL, ed è il metodo attorno al quale si basano i suoi servizi - prodotti.
la sua principale missione è quella di gestire le relazioni tra i componenti di un'organizzazione con il fine di creare un Ambiente 'collaborativo' fluido, dove i processi e i ruoli d'affari producono flussi ed associazioni logiche incorpororate in una base di conoscenza condivisa.
COLLABORATIVE (COLLABORATIVO): si riferisce in particolare al significato delle relazioni tra le 'Entità' in una organizzazione,
KNOWLEDGE (CONOSCENZA) la conoscensa estrapolata dall'attività dell'organizzazione e categorizzata per esporla a tutte le esigenze aziendali
BROKER (MEDIATORE): la valutatore delle relazioni tra le entità nell'organizzazione
Le sue radici si trovano nella Gestione del Progetto, nella Gestione del Contratto, nel Flusso del Lavoro, nel Progettodi organizzazione eGestione delle Regole (Ruoli) aziendali (dove la flessibilità e l'adattabilità devono essere applicate ai processi
standard).
Il metodo CKB è in grado di operare in tutte le aree dei sistemi informativi d'impresa,quali: EAI, EIS/SIS, EIP e ERP, STORAGE di Dati, nella BI-Business Intelligence-, in particolare il CRM ( Customer RelationShip Management) e la Gestione della Conoscenza. (Knowledge Management)
IL CKB e già stato applicato nei settori:
Costruzione ed Ignegneria,
Commercio,
Pubblica Amministrazione,
Gestione Contatti,
CTI (Telefonia)
I suoi componenti principali sono:
- ECHO - Enterprise Collaborative Holonic Organization: dove le strutture organizzative sono definite
- X-CKB -X-tensible Contextual Knowlege Bus: gestisce il flusso
- CICO - Collaborative In-formation Core Organization: gestisce le comunicazioni
- TDE - Tropic Data Engine: il processore
Questi punti chiave permettono alla metodologia di lavoro CKB, di affrontare le sfide presenti nel settore ICT
indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, dal settore economico e dalla tipologia di problema, applicando i principi dell'X-tensible Business Knowledge Sharing, Event Driven Business richiesti dal mercato G-locale emergente e di essere lo "Istrumento" valido e potente per la GESTIONE DELLE PERFORMANCE DEL BUSINESS.
Attorno alla metodologia CKB si sviluppa l' architettura CBS - Community Business Server, applicando questi
principi in un ambito di telelavoro concretizzando il concetto di "e-Communities", dove queste "Organizzazioni virtuali"sono organismi cognitivi creati per risolvere bisogni specifici modellati in base alle influenze di mercato ed ambiente nelle quali sono stati generati, usando gli Indicatori Chiave nella loro conoscenza base.